DOCTOR STRANGE:IL FASCINO DELL'IMPOSSIBILE
- Alessandro Bertozzi
- 2 nov 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Cosa fareste se un incidente vi privasse del vostro più grande talento e del senso che avete dato alla vostra vita? E' questo ciò che accade al borioso neurochirurgo Stephen Strange,che in un incidente d'auto si ritrova con le mani compromesse irrimediabilmente. La sua ossessiva ricerca per una cura lo spinge,poco alla volta,ad addentrarsi in un mondo che fino a lì aveva considerato come menzogne: quello delle arti mistiche. Seguendo gli insegnamenti dell'Antico,si preparerà ad affrontare Kaelicus, un Maestro caduto che intende consegnare la Terra all'oscura entità nota come Dormammu.
Quello che stupisce di Doctor Strange è che,come più o meno tutti i film della Marvel,parte senza nessunissima pretesa di essere un film memorabile,eppure,grazie al giusto mix di azione ed ironia,oltre naturalmente ad un cast assolutamente eccezionale,riesce ad entrare nel cuore dello spettatore. La cosa che però rende questo film più intrigante è il suo cambiamento di prospettiva: se nei film precedenti l'occulto e l'inspiegabile (Thor,gli dei asgardiani) trovavano un giusto contraltare nella scienza esatta di eroi come Iron Man e Capitan America,qui non c'é niente di tutto questo. A questo punto lo spettatore è spinto,proprio come Strange,a farsi una domanda: la realtà è tutto ciò che vediamo o c'é dell'altro? Non è una domanda semplice,tantissimi filosofi,poeti (Leopardi su tutti),cantanti se la sono fatta e ognuno a suo modo si è dato la risposta. Qualunque sia la nostra risposta,non possiamo negare che l'oltre ci affascina. Può essere un oltre di infinita conoscenza o di infinito dolore,ma è sempre quell'impossibile,immenso infinito che l'uomo non smetterà mai di cercare,anche senza diventare "signore delle arti mistiche".
Voto:4,5/5 Pro: Un Benedict Cumberbatch straordinario,ambientazioni pazzesche, umorismo e zen combinati benissimo.
Contro: trama non nuovissima,un cattivo non ai livelli dei precedenti, alcune lacune nella storia.
Comments